Drop – Accetta o rifiuta: un thriller psicologico che non decolla

Drop – Accetta o rifiuta è un thriller psicologico che parte da uno spunto tanto attuale quanto inquietante: la vulnerabilità della nostra vita digitale e la facilità con cui può trasformarsi in un’arma contro di noi.

Trama

Violet, giovane vedova con un figlio piccolo, decide di rimettersi in gioco accettando un primo appuntamento con Henry, fotografo conosciuto su una app di incontri. La serata, ambientata in un elegante ristorante con vista su Chicago, sembra scorrere senza intoppi, fino a quando Violet non inizia a ricevere sul telefono dei messaggi tramite AirDrop. Qualcuno è entrato in casa sua, tiene in ostaggio suo figlio e minaccia di ucciderlo se lei non seguirà ogni singola istruzione del misterioso ricattatore. La protagonista si trova così prigioniera di una situazione claustrofobica, circondata da estranei e costretta a domandarsi chi sia davvero la mente dietro al crudele gioco.

Regia

Alla regia troviamo Christopher Landon, nome noto per aver scritto Disturbia e alcuni capitoli di Paranormal Activity, oltre a essersi cimentato con l’horror-comedy in titoli come Manuale scout per l’apocalisse zombie, Auguri per la tua morte e Freaky. In questo caso, però, Landon non firma la sceneggiatura, affidata a Jillian Jacobs e Chris Roach (Fantasy Island, Obbligo o verità).
L’idea di base è efficace e in linea con le paranoie digitali del nostro tempo, ma lo sviluppo narrativo tende a ripetersi. Dopo un inizio promettente, la tensione si appiattisce e Landon non riesce a mantenere sempre viva la suspense, alternando momenti riusciti ad altri più prevedibili.

Cast

La protagonista Violet ha il volto di Meghann Fahy, già apprezzata in televisione nella seconda stagione di The White Lotus e qui al suo primo vero ruolo da protagonista al cinema. Al suo fianco Brandon Sklenar, interprete di Henry, visto in Mapplethorpe, L’uomo nell’ombra, Midway e nella serie 1923. Entrambi convincenti, anche se penalizzati da una sceneggiatura che non concede grande profondità ai personaggi.

Drop - Accetta o rifiuta

Commento

L’incipit funziona: in un’epoca dominata da smartphone e app di incontri, l’idea che uno sconosciuto possa usare un semplice AirDrop per terrorizzare qualcuno è credibile e disturbante. Il ristorante si trasforma in una gabbia dorata e Violet è osservata da vicino, con il sospetto che il ricattatore possa trovarsi tra i clienti a pochi metri da lei.
Purtroppo, dopo le premesse, il film non osa più di tanto: la ripetitività delle dinamiche smorza la tensione e l’epilogo arriva senza colpi di scena memorabili. Ne risulta un thriller “medio”, che scorre senza annoiare ma anche senza lasciare il segno.

In sintesi: Drop – Accetta o rifiuta intrattiene per un’ora e mezza, ma difficilmente verrà ricordato come un titolo di riferimento del genere. Un’opera senza infamia e senza lode, adatta a chi cerca una visione leggera e tesa, ma non particolarmente innovativa.

Drop - Accetta o rifiuta

Dove vedere il film

Drop – Accetta o rifiuta è disponibile in streaming su Prime Video.
Se non sei ancora abbonato, puoi approfittare della prova gratuita di 30 giorni di Amazon Prime a questo link affiliato.
Durante il mese di prova avrai accesso non solo all’intero catalogo di Prime Video, ma anche a spedizioni rapide e gratuite su Amazon. Al termine potrai decidere liberamente se continuare l’abbonamento o cancellarti senza alcun costo.

Trailer

(attenzione: numerosi spoiler)