
A Roma, a due passi da San Pietro, si trova il Teatro Ghione, un’accogliente sala teatrale che ospita spettacoli di grande qualità. L’8 marzo ho avuto l’opportunità di assistere a una rappresentazione davvero notevole: Dr. Jekyll and Mr. Hyde, diretta e interpretata da Gennaro Duccilli.
Roma, 8 marzo 2025 – Giubileo del Volontariato: 50 anni del Movimento per la Vita


Trama
Londra, 1886. Il dottor Henry Jekyll è un medico affermato e stimato, impegnato nello studio della psiche umana. Le sue ricerche lo portano a creare una pozione capace di liberare una seconda personalità, priva di morale ed educazione. Nasce così il suo alter ego malvagio, Mr. Hyde, che ben presto si macchia di efferati crimini. Ma quale delle due personalità avrà il sopravvento?

Commento
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un capolavoro della letteratura gotica di Robert Louis Stevenson e rappresenta una sfida intrigante per un adattamento teatrale. Ero quindi molto curioso di vedere come sarebbe stato portato in scena.
Fin dall’inizio, lo spettacolo colpisce per la scenografia cinematografica ideata dal maestro Sergio Gotti, articolata su tre piani e capace di ricreare con efficacia le atmosfere londinesi dell’epoca. Anche i costumi si distinguono per la loro qualità sartoriale e per l’attenzione ai dettagli, mentre la colonna sonora – composta da oltre 50 brani – accompagna con grande impatto emotivo l’evolversi della vicenda.

Il cast, composto da ben 15 attori, riesce a dare vita a un angolo di Londra popolato da mendicanti, sacerdoti, aristocratici e donne di facili costumi. Tra gli interpreti, spiccano Paolo Ricchi e Natale Russo (La Mafia uccide solo d’estate, Il Divo), ma il vero mattatore della serata è senza dubbio Gennaro Duccilli, che regala una performance straordinaria nel doppio ruolo di Jekyll e Hyde. La sua capacità di trasformazione scenica è impressionante e rende in modo convincente il conflitto interiore del protagonista.
Lo spettacolo si sviluppa in due atti, suddivisi in 26 scene, e include numerose citazioni che spaziano dalla letteratura al cinema, con riferimenti a opere come Lulù, I canti di Maldoror, Pierrot Fumista, Una stagione all’Inferno, Bubu di Montparnasse e Ulisse.
In definitiva, Dr. Jekyll and Mr. Hyde è una produzione di grande impatto visivo ed emotivo, capace di coinvolgere e affascinare il pubblico. Se dovessero esserci delle repliche, vi consiglio vivamente di non perderle.

