Here: il nuovo esperimento cinematografico di Robert Zemeckis

Here
Tom Hanks and Robin Wright star in HERE.

Uno dei film più particolari che ho visto ultimamente è Here di Robert Zemeckis, regista noto per capolavori come Forrest Gump e Ritorno al futuro. La pellicola è tratta dall’omonimo fumetto di Richard McGuire e rappresenta un’innovativa esplorazione del concetto di tempo e memoria.

Trama

Tutto il film si svolge in un unico punto del mondo: seguiamo le vicende di un pezzo di terra attraverso lo scorrere del tempo. Dall’era dei dinosauri fino ai giorni nostri, assistiamo a frammenti di vita delle persone che hanno abitato l’edificio sorto su quel terreno, cogliendo attimi fugaci delle loro esistenze.

Regia

Nel corso della sua carriera, Robert Zemeckis ha diretto film celebri come Forrest Gump, All’inseguimento della pietra verde, la saga di Ritorno al futuro, Contact, Le verità nascoste, Cast Away e Flight.

I DVD e i blu-ray dei film di Robert Zemeckis

Tra le sue caratteristiche c’è sempre stata quella di sperimentare nuovi mezzi espressivi: basti pensare a Chi ha incastrato Roger Rabbit(compra qui), il più significativo esempio di pellicola in tecnica mista, o le pellicole in performance capture come A Christmas Carol.

Con Here ha provato una nuova sfida: trasportare su pellicola la struttura narrativa del fumetto di Richard McGuire, realizzando delle vere e proprie vignette all’interno delle quali si assiste a diverse scene della storia. Una scelta molto particolare che si sposa bene con il tenore della pellicola.

Cast

Essendo un film corale, sono tanti gli attori coinvolti nel progetto, ma tra tutte le storie quella più lunga è quella che riguarda Richard e Margaret Young, interpretati rispettivamente da Tom Hanks e Robin Wright, che già avevano lavorato in passato con Zemeckis interpretando Forrest Gump e l’amata Jenny.

In Here vediamo i loro personaggi da quando sono ragazzi fino agli anni dell’anzianità: per ringiovanire i due attori è stata utilizzata un’innovativa tecnologia di intelligenza artificiale che riusciva a ringiovanire i loro volti in tempo reale, così che il regista e la troupe vedevano l’effetto finale già durante le riprese.

Questa tecnologia è rivoluzionaria e fa presupporre nuovi scenari per il cinema di domani, ma oggi è ancora leggermente acerba. Su Tom Hanks, a parte qualche espressione innaturale qui e là, ha funzionato abbastanza bene, mentre su Robin Wright, specie quando doveva avere circa vent’anni, l’effetto non era totalmente naturale.

Tra gli altri membri del cast, i migliori sono stati sicuramente Paul Bettany e Kelly Reilly, che interpretavano i genitori di Richard.

Commento

Ho letto pareri discordanti su questa pellicola. A mio avviso è invece molto riuscita, originale e commovente. L’idea di abitare una casa in cui hanno vissuto decine di altre persone con le loro storie, i loro drammi e le loro gioie, e allo stesso modo sapere che un giorno la nostra casa sarà abitata da nuove famiglie che non sapranno neanche che noi siamo esistiti, è qualcosa di affascinante e malinconico allo stesso tempo.

Vedendo la vita dei vari personaggi nel passare del tempo, il film ci fa riflettere sulla caducità delle cose, su come il tempo ci sfugga dalle mani, su come i buoni propositi per il futuro spesso non si realizzino, su come ci si ritrovi un giorno tra rimpianti e rimorsi, su come ci si allontani dalle persone senza un vero perché, ma anche su come si possa ritrovare la forza di cambiare e ricominciare anche dopo un dramma.

Film originale, elegante, malinconico, romantico, affascinante. Come d’altronde lo sono la vita e il tempo.

Trailer

Published By: Marco Frassinelli

Nonostante il suo lavoro di tutti i giorni sia legato alla telefonia e all'energia (www.grupporestart.it), Marco Frassinelli si occupa da anni di arte, cultura e intrattenimento, sia come blogger che come organizzatore di eventi. Ha collaborato all'organizzazione di decine di manifestazioni: Albissola Comics, Asylum Fantastic Fest, Video Festival Città di Imperia, Festival di Folklore e Cultura Horror AutunnoNero, Mostriamo il Cinema, Albenga Dreams, Fiera del Libro di Imperia... È direttore di Proxima no-profit, vice presidente del Cineforum Imperia e membro del consiglio direttivo di Ludo Ergo Sum - Tana dei Goblin Imperia e Comics & Art. Ha lavorato come blogger per Blogosfere (PianetaFumetto) e ha pubblicato su diverse riviste (L'Eco della Riviera, Tenebre", Fumo di China, Dylandogofili). Ha curato per Proxima l'editing dei libri "Sina. Je m'en fiche!" e "Io alla finestra della vita" ed è co-autore dei libri "Gibba e 'Lele' Luzzati" sul cinema d'animazione e "Sei nel West, Amigo!" sul cinema spaghetti western. È autore di articoli pubblicati su "Novissimo Zibaldino del Festival” (Mellophonium) e "L'arte del doppiaggio” (Felici Editori) e di fotografie pubblicate sul fotolibro “Gallieno Ferri – Photobook” (Forum ZTN). Ama viaggiare (è coordinatore Avventure nel mondo) e creare fotolibri dei suoi viaggi. Nel 2013 crea il sito ilblogger.it dove scrive principalmente di cinema e fumetti.