
Mickey 17 è un film che mescola fantascienza distopica e black comedy tra cloni e colonizzazione di nuovi pianeti. Diretto da Bong Joon-ho, il regista di Parasite, la pellicola ha per protagonista uno strepitoso Robert Pattinson.
Trama
Siamo nel futuro e la Terra è allo sfascio tra crisi climatica e sovrappopolamento. Un politico organizza una spedizione volta a colonizzare un nuovo pianeta, Nifheim. Ogni membro dell’equipaggio ha un ruolo preciso, sia sulla nave che nella futura società che si verrà a costituire sul nuovo pianeta.
Tra tutti, il ruolo più doloroso spetta però a Mickey Barnes: lui è un Sacrificabile, ossia un clone utilizzato per testare i pericoli del nuovo pianeta. Mickey, infatti, viene ristampato ogni volta che muore, conservando i ricordi delle vite precedenti. Questo fino a Mickey 17…

Soggetto e regia
Il film è tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton (compre qui il libro da cui è tratto il film) ed è sceneggiato e diretto da Bong Joon-ho. Il regista sudcoreano è diventato noto al grande pubblico grazie a Parasite (compra qui), il suo capolavoro che gli ha fatto vincere ben quattro Oscar, ma non è l’unico grande film da lui diretto: Memorie di un assassino – Memories of Murder, Cane che abbaia non morde – Barking Dogs Never Bite e Madre sono tutte pellicole molto belle con diversi aspetti in comune con Parasite.
Non deve però stupire vederlo alle prese con la fantascienza: accanto ai suoi film drammatici e thriller (sempre venati di black humor), Bong Joon-ho ha già esplorato il genere con Okja, The Host e Snowpiercer. In Mickey 17 mescola tanti elementi, creando un film che è contemporaneamente affascinante e molto divertente.

Il protagonista
Protagonista assoluto di questa pellicola è Robert Pattinson, che interpreta tutte le incarnazioni di Mickey Barnes. Molti lo sottovalutano ancora, fermi al suo Edward Cullen nella saga di Twilight, se non addirittura a Cedric Diggory in Harry Potter e il calice di fuoco.
Ma sono passati più di dieci anni da quando “sbrilluccicava” alla luce del sole, e di acqua ne è passata sotto i ponti. Già con Cosmopolis di David Cronenberg aveva dimostrato di essere un grande attore, ma poi sono arrivati Le strade del male, High Life, Good Time, The Batman, The Lighthouse consacrandolo definitivamente. Oggi è un interprete completo e Mickey 17 gli permette di esplorare anche registri comici che non aveva mai percorso in passato. Davvero bravo.

Il resto del cast
Sebbene Robert Pattinson spicchi in questa pellicola, anche il resto del cast si è comportato egregiamente.
- Naomi Ackie (Lady Macbeth, Whitney – Una voce diventata leggenda) è Nasha, un’agente tanto tosta quanto innamorata.
- Steven Yeun (The Walking Dead, Minari) è Timo, l’amico senza scrupoli.
- Mark Ruffalo (The Avengers) e Toni Collette (The Sixth Sense – Il sesto senso), rispettivamente il politico a capo della spedizione e sua moglie, sono volutamente sopra le righe, incarnando e portando all’eccesso tutti i difetti dei peggiori politici tronfi, senza scrupoli e populisti.

Commento
Gli appassionati di fantascienza troveranno pane per i loro denti: viaggi interstellari, interazioni con forme di vita aliene, clonazione, terraformazione. Il tutto, però, viene presentato in maniera grottesca e divertente, rendendo il film quasi una commedia anche nei momenti più tragici.
Senza prendersi mai davvero sul serio, Bong Joon-ho condisce il film con non velate critiche alla politica, alle possibili conseguenze del disinteresse per il cambiamento climatico e a come certe politiche imperialiste ignorino le popolazioni locali, vedendo qualsiasi parte del mondo (o dell’universo) come a propria disposizione.
🎬 Un film strano, divertente, originale e assolutamente da vedere.