Lucca Comics and Games 2013: resoconto (parte 2) Padiglione San Martino

Lucca comics 2013 Ramon Perez
Ramon Perez

Il proseguo del resoconto lo farò padiglione per padiglione, andando a elencare le cose che mi hanno colpito di più dei vari stand. Saranno commenti e pensieri sparsi; partiamo dal padiglione C1, ovvero quello in Piazza San Martino.

Era forse il padiglione con il minor numero di stand ma si è rivelato quello più intasato e incasinato di tutta la fiera. Gli espositori presenti erano:  Goen – Linea Chiara, Panini Comics, Panini Comics – Disney, RW Lion e RW / Planeta. Insomma, due gruppi: Panini/Disney e RW Edizioni.

Lucca-comics-2013-Panini

PANINI COMICS

Quest’anno la Panini aveva uno spazio e un’organizzazione decisamente migliore rispetto agli anni scorsi. Tutto questo non è stato sufficiente per organizzare e affrontare la marea di visitatori ma le premesse per un miglioramento futuro ci sono.

C’era il grosso bancone con tutte le novità e di fronte uno spazio dove i disegnatori ospiti incontravano il pubblico per autografi e disegni. In genere per ricevere un disegno e in alcuni casi anche il solo autografo era necessario l’acquisto di un determinato volume ed essere estratti.

Lucca-comics-2013-Panini
Il randomizzatore

Gli altri anni le estrazioni si sono sempre rivelate confusionarie anche perché nel casotto alcuni vincitori arrivavano tardi e nel frattempo venivano rimpiazzati. Quest’anno la tecnologia è venuta in aiuto con megaschermo dove proiettare i numeri estratti e comoda app randomizzante.

Gli ospiti dello stand tutti importanti e famosi e bisognerebbe elencarli tutti se non si vuol far torto a nessuno. Autori comici (Leo Ortolani, Daniele Caluri + Emiliano Pagani, Giacomo Bevilacqua), autori di comics (Marco Checchetto, Ramon Perez, Simone Bianchi, Esad Ribic), mangaka (Inio Asano) autori Bonelli (Gallieno Ferri, Pasquale Frisenda…) e così via.

La maggior pecca organizzativa: dare i biglietti per i disegni di Ortolani seguendo la legge del più forte non è stata proprio la più brillante delle iniziative (si è assistito a scene quasi violente).

Lucca-comics-2013-Andrea-Freccero
Andrea Freccero

DISNEY

Come sapete la Disney italiana è ormai sotto l’ala Panini e quindi non c’era una vera discontinuità tra i due stand. Anche per il ramo disneyano gli ospiti erano parecchi e di grandissima caratura: Andrea Freccero, Paolo Mottura, Marco Gervasio, Claudio Sciarrone, Silvia Ziche…, alcuni insomma dei maggior talenti di Topolino e compagnia.

Autori disponibilissimi anche di fronte alle richieste più impensabili: ho assistito personalmente ad un ragazzo che ha chiesto a Marco Gervasio di disegnargli il manga L’attacco dei giganti di Hajime Isayama!!!

Lucca Comics 2013 Davvero
Elena Cesana e Roberta Indranata

RW EDIZIONI

Bello e ben organizzato anche lo spazio dedicato a RW Edizioni, leggi Goen, leggi Alastor, leggi Planeta e così via. Decisamente più vivibile rispetto alla gabbia degli anni scorsi. Dava l’impressione di essere anche meno “assaltato”, ma forse questa è una percezione falsata dallo scorso anno in cui l’impatto Jim Lee è stato sicuramente fuori dal comune.

La cosa buffa (e triste) dello stand è che non so perché ma secondo alcuni (letto su facebook e purtroppo sentito anche in fiera) quest’anno la RW non ha portato nessun ospiti di rilievo. La “buffezza” sta nel fatto che secondo me invece questo è stato uno degli anni migliori per qualità e importanza di ospiti. E dirò di più, probabilmente quest’anno la RW ha ben pochi concorrenti come stand con gli ospiti più importanti.

Basterebbero quattro nomi:

  • Horacio Altuna: uno dei più famosi fumettisti argentini, autore tra le tante cose di Loco Chavez;
  • Hermann Huppen: mostro sacro del fumetto belga, autore di Jeremiah, Le torri di Bois-Maury, Comanche e chi più ne ha più ne metta;
  • Sandro Dossi e Pierluigi Sangalli: disegnatori umoristici, celebri all’epoca della Bianconi per fumetti come Geppo, Braccio di ferro, Felix e tante altre pagine della storia del fumetto comico italiano extra disneyano.

E se non bastasse a loro si aggiungevano Riccardo Burchielli (DMZ), Stefano Landini (Hellblazer), Gianluca Gugliotta (Mr. Terrific), diversi ospiti di Arcadia Edizioni come i ragazzi di Davvero e gli autori di Jonathan Steele, ecc. ecc..

E il tutto senza una spinta, senza casini, senza problemi. Complimenti!

Published By: Marco Frassinelli

Nella vita di tutti i giorni è l'amministratore di Restart (grupporestart.it), agenzia di commercio e società di consulenza (utility management ed efficienza energetica). Da anni si occupa per passione di cultura nerd e popolare, sia come blogger che organizzatore di eventi. Ha collaborato all'organizzazione di decine di manifestazioni ("Albissola Comics", "Asylum Fantastic Fest", "Video Festival Città di Imperia", "Festival di Folklore e Cultura Horror AutunnoNero", "Mostriamo il Cinema", "Albenga Dreams", "Fiera del Libro di Imperia"...). È direttore di "Proxima - Associazione no-profit", vice presidente del "Cineforum Imperia" e membro del consiglio direttivo di "Ludo Ergo Sum - Tana dei Goblin Imperia" e "Comics & Art". Ha lavorato come blogger per Blogosfere (PianetaFumetto) e ha pubblicato su diverse riviste ("L'Eco della Riviera", "Tenebre", "Fumo di China", "Dylandogofili"). Ha curato per Proxima la pubblicazione del romanzo "Sina. Je m'en fiche!" ed è co-autore dei libri "Gibba e 'Lele' Luzzati" sul cinema d'animazione e "Sei nel West, Amigo!" sul cinema "spaghetti western". È autore di alcuni articoli pubblicati su "Novissimo Zibaldino del Festival” (Mellophonium) e "L'arte del doppiaggio” (Felici Editori) e di fotografie pubblicate sul fotolibro “Gallieno Ferri – Photobook” (Forum ZTN). Ama viaggiare (ha visitato oltre 30 Stati in 4 continenti) e creare fotolibri dei suoi viaggi. Nel 2013 crea il sito ilblogger.it scrivendo dove scrive principalmente di cinema e fumetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.