Accadde oggi (16 ottobre): decapitata la regina di Francia Maria Antonietta

Maria Antonietta

La morte tramite ghigliottina della regina Maria Antonietta è uno dei momenti più tristemente noti della Rivoluzione Francese. Accadeva oggi, 16 ottobre, nel 1793 ovvero 221 anni fa.

Maria Antonietta, o meglio, Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena, nasce come arciduchessa d’Austria da Francesco Stefano di Lorena e Maria Teresa d’Austria. Si sposa appena quattordicenne con il delfino di Francia, il futuro Luigi XVI, per confermare l’alleanza tra Francia e Austria.

La sua vita a Versailles non è però rose e fiori come si potrebbe immaginare. Da una parte il marito che non si decide a “consumare” il matrimonio facendo infuriare i parenti di lei che la accusano di non essere in grado di accendere la passione nel partner. I cortigiani che non la possono sopportare e la chiamano alle spalle “l’Austriaca”. L’ostilità con la potente favorita del re, Madame Du Barry. Gli scandali (la collana), i libelli scandalistici, il popolo che la vede come una sperperatrice di denaro, i nobili che la considerano frivola.

Fino ad arrivare alla Rivoluzione Francese, la tentata fuga, l’arresto, la morte del re, il processo farsa, la condanna alla pena di morte. Ed è così che, con in capelli tagliati corti, di bianco vestita, legata e umiliata, viene portata davanti al popolo sul patibolo. Si dice che inavvertitamente pesta il piede al boia e subito se ne rammarica: “Mi scusi, signore, non l’ho fatto apposta“. A mezzogiorno e un quarto, oggi, poco più di due secoli fa, la testa di Maria Antonietta viene staccata di netto dalla ghigliottina a maggior gloria della neonata Repubblica Francese.

Published By: Marco Frassinelli

Nella vita di tutti i giorni è l'amministratore di Restart (grupporestart.it), agenzia di commercio e società di consulenza (utility management ed efficienza energetica). Da anni si occupa per passione di cultura nerd e popolare, sia come blogger che organizzatore di eventi. Ha collaborato all'organizzazione di decine di manifestazioni ("Albissola Comics", "Asylum Fantastic Fest", "Video Festival Città di Imperia", "Festival di Folklore e Cultura Horror AutunnoNero", "Mostriamo il Cinema", "Albenga Dreams", "Fiera del Libro di Imperia"...). È direttore di "Proxima - Associazione no-profit", vice presidente del "Cineforum Imperia" e membro del consiglio direttivo di "Ludo Ergo Sum - Tana dei Goblin Imperia" e "Comics & Art". Ha lavorato come blogger per Blogosfere (PianetaFumetto) e ha pubblicato su diverse riviste ("L'Eco della Riviera", "Tenebre", "Fumo di China", "Dylandogofili"). Ha curato per Proxima la pubblicazione del romanzo "Sina. Je m'en fiche!" ed è co-autore dei libri "Gibba e 'Lele' Luzzati" sul cinema d'animazione e "Sei nel West, Amigo!" sul cinema "spaghetti western". È autore di alcuni articoli pubblicati su "Novissimo Zibaldino del Festival” (Mellophonium) e "L'arte del doppiaggio” (Felici Editori) e di fotografie pubblicate sul fotolibro “Gallieno Ferri – Photobook” (Forum ZTN). Ama viaggiare (ha visitato oltre 30 Stati in 4 continenti) e creare fotolibri dei suoi viaggi. Nel 2013 crea il sito ilblogger.it scrivendo dove scrive principalmente di cinema e fumetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.