Il 2024 è stato un anno in cui il cinema e il teatro hanno perso alcune delle loro stelle più brillanti. Attrici di talento straordinario, la cui eredità artistica continuerà a ispirare generazioni future. Ecco un omaggio alle più importanti attrici morte nel 2024.
Maggie Smith
Icona del cinema britannico, Maggie Smith ha incantato il pubblico per decenni con interpretazioni memorabili. Nota per i suoi ruoli in film come Harry Potter (nel ruolo della professoressa Minerva McGranitt) e Gosford Park, Maggie Smith ha vinto due Oscar (con La strana voglia di Jean e California Suite)e numerosi altri premi, confermandosi come una delle attrici più versatili della sua epoca. La sua scomparsa segna la fine di un’era per il cinema e il teatro britannico.
Germana Dominici
Celebre doppiatrice, è stata la voce di Laura Gemser (La nave dei dannati), Nichelle Nichols (Uhura nei film di Star Trek), Maureen Stapleton (Cocoon), Catherine O’Hara (Beetlejuice – Spiritello porcello). Per l’animazione ha dato la voce a Tata in DuckTales, Puffo Golosone in I Puffi, la barboncina Georgette in Oliver & Company.
Glynis Johns
Il suo ruolo più memorabile è quello della madre suffragetta Winifred Banks in Mary Poppins, ma ha recitato in decine e decine di film e produzioni teatrali di Broadway (vincendo anche un Tony Award per il A Little Night Music). Tra le sue migliori interpretazioni ricordiamo la signora Firth in I nomadi di Fred Zinnemann.
Jesse Jane
Pseudonimo di Cindy Taylor, Jesse Jane è stata una delle più celebri pornostar degli anni 2000, protagonista dei blockbuster Pirates e Pirates II: Stagnetti’s Revenge, il film più costoso della storia dell’industria pornografico.
Sandra Milo
Attrice e conduttrice televisiva, ha lavorato ad alcuni del capolavori del cinema italiano come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Giulietta degli spiriti e 8½.
Chita Rivera
Attrice, ballerina e cantante, è stata una delle più importanti interpreti di musical, in particolare di Bob Fosse. Ha vinto due Tony Award come protagonista: per The Rink e Kiss of the Spider Woman.
Micheline Presle
Attrice francese, si fece notare giovanissima nel film Ragazze in pericolo (1939) di Georg Wilhelm Pabst. Dopo la guerra lavorò a Hollywood su film in costume quali Versailles (1954), Napoleone Bonaparte (1955) e Venere imperiale (1962). Ha lavorato anche in Italia diretta da Elio Petri (L’assassino) e Francesca Archibugi (Mignon è partita).
Paila Pavese
Attrice e doppiatrice, ha prestato la voce a Jessica Rabbit in Chi ha incastrato Roger Rabbit (compra qui), Anjelica Huston in La famiglia Addams, Kim Basinger in Batman.
Paola Gassman
Figlia di Vittorio Gassman e Nora Ricci, è stata una attrice teatrale, diretta da Luca Ronconi in Orlando Furioso. Con il marito Ugo Pagliai ha messo in scena poi spettacoli tratti da Pirandello (Liolà, Il piacere dell’onestà, L’uomo, la bestia e la virtù, Ma non è una cosa seria).
Margaret Lee
Attrice e showgirl britannica, negli anni ’60 e ’70 ha lavorato molto per il cinema italiano, spaziando tra tutti i generi possibili, dal mitologico (Maciste contro i mostri) alla commedia ad episodi (Io uccido, tu uccidi), dal poliziesco (Banditi a Milano) all’erotico (Il trionfo della casta Susanna). Fu diretta da Lina Wertmüller, Mario Monicelli, Steno, Dino Risi, Claude Chabrol.
Janis Paige
Figura di spicco dell’epoca d’oro di Hollywood, recitò in La bella di Mosca, Non mangiate le margherite, Uno scapolo in paradiso e Donne inquiete. Lavorò molto anche in teatro e in televisione.
Anouk Aimée
Attrice francese, fu premiata a Cannes per Salto nel vuoto di Marco Bellocchio. Tra gli altri suoi film ricordiamo Un uomo, una donna di Claude Lelouch, Lola – Donna di vita di Jacques Demy, Rapporto a quattro di George Cukor, La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci.
Maria Rosaria Omaggio
Iniziò la carriera da attrice su polizieschi (Roma a mano armata, Squadra antiscippo) per poi spaziare in film di tutti i generi, da Le avventure dell’incredibile Ercole a Culo e camicia. Il suo ruolo più famoso è quello di Oriana Fallaci nel film Walesa – L’uomo della speranza di Andrzej Wajda.
Yvonne Furneaux
Attrice francese, la ricordiamo come Emma, la fidanzata di Marcello Rubini in La dolce vita (compra qui) di Federico Fellini. Ha recitato in Le amiche di Michelangelo Antonioni, Repulsione di Roman Polanski, La mummia di Terence Fisher.
Shelley Duvall
Il suo ruolo più importante e iconico è stato senza dubbio quello di Wendy, la moglie di Jack Torrance in Shining di Stanley Kubrick. Per Robert Altman recitò in Tre donne e interpretò Olivia in Popeye.
Shannen Doherty
Per chi, come me, è cresciuto negli anni ’90, Shannen Doherty resterà sempre nel cuore per l’interpretazione di Brenda Walsh in Beverly Hills 90210 e Prue Halliwell in Streghe. Per Kevin Smith ha recitato in Generazione X e Jay & Silent Bob… Fermate Hollywood!.
Cheng Pei-pei
Attrice cinese, fu un’icona del cinema wuzia avendo interpretato Golden Swallow in Le implacabili lame di rondine d’oro e Volpe di Giada in La tigre e il dragone.
Gena Rowlands
Moglie di John Cassavetes, diretta dal marito fu candidata due volte al premio Oscar come miglior attrice protagonista con i film Una moglie e Una notte d’estate (Gloria). Con La sera della prima vinse l’Orso d’Argento a Berlino. Lavorò anche con Paul Schrader (La luce del giorno), Woody Allen (Un’altra donna) e Jim Jarmusch (Taxisti di notte).
Park Ji-ah
Attrice sudcoreana, ha recitato in molti film di Kim Ki-duk quali Hae-anseon, Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera, Ferro 3 – La casa vuota, Soffio, Bimong. Ha recitato anche in Masquerade di Choo Chang-min e Muge di Jeon Kyu-hwan.
Teri Garr
Nota soprattutto per aver interpretato Sandy Lester in Tootsie di Sydney Pollack, Amy Fredericks in La conversazione di Francis Ford Coppola e soprattutto Inga in Frankenstein Junior di Mel Brooks. Ha recitato anche in Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg e Prêt-à-Porter di Robert Altman.
Silvia Pinal
È stata una delle attrici messicane più famose della storia del cinema, protagonista per Luis Buñuel in Viridiana e L’angelo sterminatore oltre ad aver interpretato il diavolo in Intolleranza: Simon del deserto. Recitò anche in I cannoni di San Sebastian con Anthony Quinn e Quattro bastardi per un posto all’inferno con Burt Reynolds.
Marisa Paredes
Attrice feticcio di Pedro Almodóvar, fu diretta dal regista spagnolo in L’indiscreto fascino del peccato, Tacchi a spillo, Il fiore del mio segreto, Tutto su mia madre, La pelle che abito. Fu diretta anche da Roberto Benigni (La vita è bella), Guillermo del Toro (La spina del diavolo), Manoel de Oliveira (Specchio magico) e Cristina Comencini (Latin Lover).
Olivia Hussey
Attrice argentina, diretta da Franco Zeffirelli è stata Giulietta in Romeo e Giulietta e Maria in Gesù di Nazareth. Ha recitato anche in Black Christmas – Un Natale rosso sangue, It e Assassinio sul Nilo.
Linda Lavin
Attrice statunitense, fu molto attiva a teatro dove è stata premiata con un Tony Award e due Drama Desk Award. In televisione la ricordiamo soprattutto per la serie Alice (1976-1985) dove interpretava la protagonista Alice Hyatt. Per il cinema ha recitato in Ci penseremo domani e Voglio tornare a casa!.