Marino Magliani: intervista allo scrittore di “L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi”

Marino Magliani è uno scrittore nato in Liguria, ma che durante la sua vita ha vissuto in Spagna, in America Latina e ora risiede in Olanda da molti anni.

La sua produzione spazia dai romanzi, tra i quali citiamo ad esempio Quattro giorni per non morire (Sironi, 2006), La Tana degli Alberibelli (Longanesi, 2009), Il creolo e la costa (Fusta, 2016), ai racconti (Colonia Alpina Ferranti Aporti Nava, Carlos Paz e altre mitologie private) ed alle antologie.

Autore poliedrico, negli ultimi anni si è avvicinato anche al mondo del graphic novel realizzando, in coppia con il disegnatore Marco D’Aponte, due bei volumi per la Tunué: Sostiene Pereira (2014), trasposizione dell’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi, e La ricerca del legname (2017), tratto da un suo racconto di qualche anno prima.

Alla produzione letteraria vera e propria, Marino Magliani ha sempre affiancato il lavoro come traduttore portando in Italia opere sudamericane come Acqueforti di Buenos Aires di Roberto Arlt, L’amico del deserto di Pablo d’Ors e Paco Yunque di César Vallejo.

Abbiamo incontrato Marino Magliani venerdì 4 agosto 2017 a Imperia alla manifestazione Aperichat. Aperitivo con autore, organizzata da Proxima – Associazione no-profit e il bar Bacan. L’occasione era la presentazione del suo ultimo romanzo: L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi (Exorma, 2017).

La sinossi di L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi sembra sovrapporsi alla biografia di Magliani: il protagonista del libro è infatti un traduttore italiano in esilio volontario nel Nord Europa dopo un passato avventuroso nel Sud America e notti selvagge in Costa Brava. In realtà l’io narrante del libro è molto differente dallo scrittore, però è innegabile che il tema dell’esilio e del viaggio devono essere molto cari all’autore.

Qui sotto la ripresa video dell’intervista-presentazione. Qui invece potete ordinare una copia del libro: L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi.

Published By: Marco Frassinelli

Nella vita di tutti i giorni è l'amministratore di Restart (grupporestart.it), agenzia di commercio e società di consulenza (utility management ed efficienza energetica). Da anni si occupa per passione di cultura nerd e popolare, sia come blogger che organizzatore di eventi. Ha collaborato all'organizzazione di decine di manifestazioni ("Albissola Comics", "Asylum Fantastic Fest", "Video Festival Città di Imperia", "Festival di Folklore e Cultura Horror AutunnoNero", "Mostriamo il Cinema", "Albenga Dreams", "Fiera del Libro di Imperia"...). È direttore di "Proxima - Associazione no-profit", vice presidente del "Cineforum Imperia" e membro del consiglio direttivo di "Ludo Ergo Sum - Tana dei Goblin Imperia" e "Comics & Art". Ha lavorato come blogger per Blogosfere (PianetaFumetto) e ha pubblicato su diverse riviste ("L'Eco della Riviera", "Tenebre", "Fumo di China", "Dylandogofili"). Ha curato per Proxima la pubblicazione del romanzo "Sina. Je m'en fiche!" ed è co-autore dei libri "Gibba e 'Lele' Luzzati" sul cinema d'animazione e "Sei nel West, Amigo!" sul cinema "spaghetti western". È autore di alcuni articoli pubblicati su "Novissimo Zibaldino del Festival” (Mellophonium) e "L'arte del doppiaggio” (Felici Editori) e di fotografie pubblicate sul fotolibro “Gallieno Ferri – Photobook” (Forum ZTN). Ama viaggiare (ha visitato oltre 30 Stati in 4 continenti) e creare fotolibri dei suoi viaggi. Nel 2013 crea il sito ilblogger.it scrivendo dove scrive principalmente di cinema e fumetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.